You are here: Home
Struttura convenzionata con l’istituto Superiore di studi Musicali
Conservatorio di Musica di Stato «A. Corelli» di Messina
- Alta Formazione Artistica e Musicale -
CONVENZIONE N.04 DEL 03.12.2013-PROT.11567/L1
L’Istituzione Musicale Città di Noto, organismo strumentale del Comune di Noto, nasce nel febbraio del 2012 per iniziativa del suo Sindaco, dott. Corrado Bonfanti con lo scopo di promuovere la cultura musicale sul territorio e consentire la fruizione di un serio e qualificato insegnamento musicale anche a coloro che, per ragioni di tempo, di età o economiche non possono rivolgersi a strutture statali né all’insegnamento privato.
L’Istituzione inizia la propria attività a decorrere dall’a.a. 2012-2013 con la nomina del C.d.a., del Direttore Amministrativo (Sig. Corrado Lauretta, sostituito poi dal dott. Massimo Perricone, entrambi dipendenti Comunali), nonché del Direttore Artistico (Dott. M° Sergio Inserra, docente di ruolo, titolare della cattedra di Storia della musica presso il Conservatorio Statale di Musica di Messina) che decide di attivare, di concerto con il C.d.a., anche sulla base delle richieste da parte dell’utenza, i corsi di fascia preaccademica, corredati dalle afferenti discipline previste per ciascun percorso formativo e finalizzati all’accesso ai corsi superiori di I livello presenti presso gli attuali Istituti Superiori di Studi Musicali (Conservatori di Musica ed ex Istituti Musicali Pareggiati).
Detti corsi sono stati articolati ed organizzati in conformità a quelli preaccademici attivati presso il Conservatorio Statale di Musica “Arcangelo Corelli” di Messina, con cui è stata stipulata, a partire dall’a.a. 2013-2014 sulla scorta della vigente normativa, apposita convenzione, al fine di porre l’Istituzione stessa in un ambito maggiormente competitivo e rappresentativo nell’ambito di tutto il territorio sud orientale della Sicilia.
Tutti gli insegnamenti vantano docenti altamente qualificati in quanto selezionati, tramite apposito avviso pubblico di selezione, sulla base del possesso obbligatorio del Titolo di studio (Diploma di Conservatorio o titolo equipollente) e, tra gli altri, dei requisiti previsti per l’insegnamento presso i Conservatori di Musica e gli ex Istituti Musicali Pareggiati.